venerdì 2 ottobre 2015

6-18 Ottobre Agnese di Dio al Teatro dei Conciatori

Agnese, una giovane suora, partorisce in convento un neonato che viene trovato poco dopo dalla madre superiora morto soffocato, in un cestino della carta straccia. Agnese dichiara alla polizia di non ricordare nulla né del parto, né della gravidanza e tantomeno del concepimento. Viene accusata di omicidio e il tribunale assegna il caso ad una psichiatra, Martha Livingstone, per verificare se Agnese può essere dichiarata inferma di mente. Nella sua ricerca della verità Martha incontra Madre Miriam Ruth, superiora del convento in cui vive Agnese che vuole credere che quanto successo sia opera di Dio.
Seppur animate dallo stesso desiderio di arrivare ad una soluzione del mistero, fra le due donne lo scontro è inevitabile perché Madre Ruth non vuole più domande e Martha Livingstone vuole ancora risposte. E durante gli incontri-scontri fra le due donne si scopre il passato di Agnese caratterizzato da traumi e privazioni subiti da una madre con evidenti problemi relazionali.
Dal 6 al 18 Ottobre al Teatro dei Conciatori

martedì 4 agosto 2015

Tutte lo vogliono: dal 17 Settembre al cinema

Giovanna, Carla, Francesca, Chiara. Cosa avranno in comune queste donne così diverse fra di loro? Quale sarà mai quel dettaglio non irrilevante che rende le loro esistenze segretamente imperfette? E quale mistero femminile è così intimo e privato, che più privato non si può? Qualunque cosa sia, Tutte lo vogliono. Una food designer, il suo primo amore e uno sciampista per cani sono i protagonisti di questa commedia allegramente spudorata che racconta sulle donne quello che nessuno aveva mai osato raccontare.

lunedì 27 aprile 2015

Clara Schumann, Nata Wieck. Dal 28 aprile al 10 maggio al Teatro dei Conciatori, Roma

di Antonio Serrano – Gianna Paola Scaffidi
Regia: Antonio Serrano
Con Gianna Paola Scaffidi
Scene: Antonella D’Orsi Massimo
Costumi: Valter Azzini
Al Pianoforte: Biagio Andriulli
——–
Sarà in scena al Teatro dei Conciatori di Roma dal 28 aprile al 10 maggio 2015 Clara Schumann, Nata Wieck di Antonio Serrano e Gianna Paola Scaffidi. La regia è di Antonio Serrano. Protagonista, Gianna Paola Scaffidi. Al Pianoforte: Biagio Andriulli.
Lo spettacolo è un omaggio a Robert Schumann, alla sua musica e a Clara, sua moglie e musa ispiratrice, concertista di fama internazionale scomparsa nel 1896.
Siamo nel 1856, pochi giorni prima della morte di Robert Schumann in un ospedale psichiatrico. Protagonista della storia è Clara Wieck, moglie del grande compositore e madre di otto bambini. Clara non vede il marito dal giorno del suo internamento che risale a oltre due anni prima e non accetta l’idea che a una donna “non è concesso di far visita al proprio marito”.
Riesce a ottenere il permesso per visitarlo solo pochi giorni prima della sua morte.
“È magro e gli occhi incavati sembravano spenti‚ forse non mi ha neppure riconosciuta”.
Ma la morte non spezza il legame che prepotentemente Clara ha voluto costruire. E sembra che davvero Robert sia ancora lì, accanto a lei che guida le sue dita sui tasti del pianoforte, che l’aiuta a girare le pagine del diario che tenevano insieme, che la esorta a riprendere la sua attività di concertista.
————
TEATRO DEI CONCIATORI
Via dei Conciatori, 5 – 00154 ROMA
Tel. 06.45448982 – 06.45470031 – info@teatrodeiconciatori.it
TIPOLOGIA BIGLIETTI: Intero € 18,00 – Ridotto € 13,00 – Ridotto € 10,00 + tessera obbligatoria di 2 €
ORARIO SPETTACOLI: dal martedì al sabato ore 21,00 domenica ore 18,00
 
Fonte: teatrionline

martedì 10 marzo 2015

15 Marzo Clara Schumann al Teatro di Sacco di Perugia

 
 
 
Penultimo appuntamento della Stagione di Teatro e Danza d'autore INDIZI 2014-2015 curata da Teatro di Sacco alla Sala Cutu di Perugia dove, domenica 15 marzo, alle ore 17.30, sarà in scena "Clara Schumann nata Weick". Questo spettacolo-concerto è un omaggio a Robert Schumann, alla sua musica e a Clara Schumann, sua moglie e musa ispiratrice, concertista di fama internazionale scomparsa nel 1896.
Il testo è stato scritto da Antonio Serrano Direttore del Teatro dei Conciatori di Roma e dalla stessa protagonista sulla scena, Gianna Paola Scaffidi che interpreta Clara Schumann. La Scaffidi è un'attrice di teatro, cinema e televisione con un curriculum ricco di collaborazioni importanti. E' una delle protagoniste di alcune famose serie televisive: "Incantesimo", "Orgoglio", "Provaci ancora Prof.", e altre. Ha lavorato anche nel cinema in alcune pellicole tra cui ricordiamo "Tre metri sopra il cielo" e "Le conseguenze dell'amore". Dirige con Antonio Serrano la scuola di teatro "La Fucina di Motori Teatrali". 

Siamo nel 1856, pochi giorni prima della morte di Robert Schumann in un ospedale psichiatrico. Protagonista della storia è Clara Wieck, appunto moglie del grande compositore e madre di otto bambini. Clara non vede il marito dal giorno del suo internamento che risale a oltre due anni prima e non accetta l'idea che a una donna "non è concesso di far visita al proprio marito". Riesce a ottenere il permesso per visitarlo solo pochi giorni prima della sua morte. "E' magro e gli occhi incavati sembravano spenti… forse non mi ha neppure riconosciuta…". Ma la morte non spezza il legame che prepotentemente Clara ha voluto costruire. E sembra che davvero Robert sia ancora lì, accanto a lei che guida le sue dita sui tasti del pianoforte, che l'aiuta a girare le pagine del diario che tenevano insieme, che la esorta a riprendere la sua attività di concertista…

Lo spettacolo, prodotto dal Teatro di Conciatori, una delle realtà più interessanti dell'ultima scena romana, è un intenso monologo i cui passaggi emotivi sono sottolineati da note musicali suonate dal vivo. Quello che la scena ci restituisce è l'immagine di una donna forte, che ha saputo imporre la propria volontà in ogni cosa nella sua vita, a partire dal suo matrimonio con Robert Schumann contro la volontà del padre. Ne scaturisce il profilo di una donna emancipata e libera, insomma una donna dei giorni nostri. Un esempio di forza e tenacia che vorrebbe trattenere il suo amato coniuge ripercorrendo, in modo quasi geometrico e compulsivo, alcuni momenti della vita passata insieme. 
 
fonte: Lagoccia

lunedì 23 febbraio 2015

Film: "Tutte lo vogliono"

Roma, 19 feb. (askanews) - Ci sarà anche Giulio Berruti nel cast di "Tutte lo vogliono" la commedia di Alessio Maria Federici che avrà come protagonisti Vanessa Incontrata ed Enrico Brignano. Faranno parte del cast anche Marta Zoboli, Michela Andreozzi e Gianna Paola Scaffidi.
Il primo ciak di "Tutte lo vogliono" prodotto dalla Italian International Film è previsto per il 23 febbraio, la commedia verrà girata per sei settimane a Roma.

lunedì 29 dicembre 2014

Agnese di Dio: 6-11 gennaio al Teatro dei Conciatori

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori di Roma dal 6 all’11 gennaio 2015 lo spettacolo Agnese di Dio di John Pielmeier. Regia di Antonio Serrano. In scena: Alessandra Fallucchi, Gianna Paola Scaffidi, Michetta Farinelli.
Agnese, una giovane suora, partorisce in convento un neonato che viene trovato poco dopo dalla madre superiora morto soffocato, in un cestino della carta straccia. Agnese dichiara alla polizia di non ricordare nulla né del parto, né della gravidanza e tantomeno del concepimento. Viene accusata di omicidio e il tribunale assegna il caso ad una psichiatra, Martha Livingstone, per verificare se Agnese può essere dichiarata inferma di mente. Nella sua ricerca della verità Martha incontra Madre Miriam Ruth, superiora del convento in cui vive Agnese che vuole credere che quanto successo sia opera di Dio.
Seppur animate dallo stesso desiderio di arrivare ad una soluzione del mistero, fra le due donne lo scontro è inevitabile perché Madre Ruth non vuole più domande e Martha Livingstone vuole ancora risposte. E durante gli incontri-scontri fra le due donne si scopre il passato di Agnese caratterizzato da traumi e privazioni subiti da una madre con evidenti problemi relazionali. L’epilogo lascia tutti insoddisfatti. La verità è davvero molto più scontata.

 
TEATRO DEI CONCIATORI – Via dei conciatori, 5 – 00154 ROMA
Tel. 06.45448982 – 06.45470031 – info@teatrodeiconciatori.it
TIPOLOGIA BIGLIETTI: Intero € 18,00  –  Ridotto € 13,00   –  Ridotto € 10,00 + tessera obbligatoria di 2 €
ORARIO SPETTACOLI: dal martedì al sabato ore 21,00 domenica ore 18,00
RIDUZIONI PER I LETTORI DI PERSINSALA, SALTINARIA, GUFETTO
 
Fonte: romadailynews
 
 
 
 
 

domenica 23 novembre 2014

Dal 26 al 30 novembre al teatro Tor Bella Monaca andrà in scena lo spettacolo "Clara Schumann, nata Wieck"
Gianna Paola Scaffidi interpreta Clara Wieck moglie del grande compositore Robert Schumann e madre di otto bambini. Nel 1856 pochi giorni prima della morte di Schumann sua moglie riesce ad ottenere il permesso per visitarlo. Ma la morte non spezza il legame che prepotentemente Clara ha voluto costruire. E sembra che davvero Robert sia ancora lì accanto a lei che guida le sue dita sui tasti del pianoforte, che l'aiuta a girare le pagine del diario che tenevano insieme, che la esorta a riprendere la sua attività di concertista.